domenica 7 ottobre 2007

Come si Continua?

Rieccomi a voi con un nuovo argomento da trattare, che logicamente non chiude i precedenti che vi invito ad esaminare se no lo avete già fatto.
L'argomento in questione sono le difficoltà iniziali che abbiamo incontrato, le soluzioni che abbiamo trovato (se le abbiamo trovate) e consigli pratici.
Questo post nasce da una conversazione avuta con un amico che, dopo avergli detto che mi tenevo in forma con la corsa, mi ha confessato che lui vorrebbe ma non ci riesce in quanto ogni volta che ci prova torna a casa "rotto" con dolori che lo bloccano. Quello che io gli ho potuto consigliare è di cercare ad analizzare le motivazioni del dolore per poter adottare la soluzione più appropriata e poter in questo modo "Correre". Nella fattispece, da quello che ho potuto capire, trattasi di una non idonea calzatura ma di problemi che possono manifestarsisono ce ne sono molti e dovuti alle cause più disparate pertanto attendo le vostre esperienze in merito ..........

8 commenti:

BlackAngel ha detto...

Questo thread lo inizio io,
L'inizio è stato duro, anzi durissimo. Non riuscivo a correre per più di 2 KM. Mi faceva male anche respirare, ma con un po di tenacia, questo problema l'ho risolto. Altri sono state le problematiche più dure da affrontare. Problemi al ginocchi sx, problema ai tibbiali, dolori alla pianta del piede. La maggiorparte di questi dolori era dovuta alle scarpe non idonee al tipo di attività, qualcuno potrebbe dire che una scarpa è uguale ad un'altra, ma esistono scarpe per la corsa e scaper per il tennis, scarpe per la pallacanestro e scarpe per il calcio. Pertanto anche la scarpa è importante, se poi si aggiunge che ho i piedi piatti allora il problema diventa serio.
La soluzione, ho acquistato un paio di scarpe che correggessero il mio problema e dopo un po buona parte dei dolori sono scomparsi o diminuiti. Restava ancora una certa fatica ai grandi sforzi, o resistenza, la soluzione me l'ha data un'amico prestandomi un libro sulla corsa dal quale ho capito l'importanza della postura, ora con specifici allenamenti devo dire che anche i problemi restanti sono quasi del tutto risolti. Cos'altro ci vuole........Volontà e tenacia per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

uscuru ha detto...

ola! quello ke posso dire x la mia esperienza....
calzatura idonea
prima fai una prova della postura( in poke parole ti fanno caminare sopra un tappeto-scanner) ogni negozio serio ce l'ha (vedi NOI SPORT di passocorese)per vedere se hai bisogno di scarpe anti pronazione. poi tanto stretching prima ma soprattutto dopo a caldo

BlackAngel ha detto...

Ciao uscuru, grazie per l'intervento.
Relativamente a quanto hai scritto sullo stretching, quanto riportato sul libro "Il libro completo della corsa. Footing, jogging, running"
di Galloway Jeff e l'opposto ovvero effettuare si lo stretching ma lontano dalle sessioni di allenamento alla corsa in quanto diventa controproducente perchè attiva determinate reazioni dei muscoli che possono portare a infortuni.
Galloway consiglia di effettuare lo stretching nei periodi di riposo dopo una leggera sessione di riscaldamento muscolare e con specifici esercizzi mirati al tipo di allenamento che si effettua.

er Moro ha detto...

Galloway è teoria, la pratica dice come Uscuru!

BlackAngel ha detto...

Ecco,
mi piacerebbe approfondire questo tema, ovvero:
Quando la pratica, data dall'esperienza, può differire dalla teoria. Galloway la sua teoria la tirata fuori dalla pratica fatta in prima persona ma quanti praticano da sufficiente tempo questo sport per disconoscere quelle linee e dettarne di proprie?

uscuru ha detto...

ola!
avete mai provato ad alzarvi la mattina stiracchiandovi? ahhh!!! "sembra ke sto' meglio"
lo stretching allunga il muscolo lo mantiene elastico.
pensate di fare una gara senza fare lo strcg?. allora: durante lo sforzo il muscolo tende ad allargarsi a crescere
finita l'attivita' puo' (spesso)restare contratto portandosi dietro parte dell'articolazione(tendini...) questo causas la magior parte degli infortuni 80% circa xke' non cammini con disinvoltura come prima della gara.
ti raffreddi e.... straappp!!!!
se dopo una maratono non lo fai subito sono guai ....
se ti siedi senza farlo difficilmente ti alzi da solo. ola ola

BlackAngel ha detto...

Uscuru,
non è in discussione l'utilità dello stretching. Il fatto che faccia bene è risaputo, ma il quando farlo.
Secondo Galloway, fare lo stretching, prima di una corsa a muscoli freddi mette aumenta la probabilità di infortunio. Fare stretching a Muscoli affaticati, ovvero dopo la corsa/gara, attiva le controdifese dell'organismo all'azione delo stiramento ovvero le contratture.
Galloway consiglia di fare stretching durante le sedute di riposo ovvero dopo una corsetta di massimo 3 km e abinato ad altre attività che non affaticano i muscoli delle gambe.

uscuru ha detto...

ola! non ci siamo capiti
di solito prima dell'allenamento non lo faccio mai basta iniziare piano x riscaldarsi
invece dopo si. calcolate il tempo di sostituire gl'indumenti bagnati 10min circa
invece prima della gara dopo circa 20min di risc. e prima degli allunghi.
di solito ripeto 2volte lo stesso esercizio la prima solo accennato la seconda un po' piu' approfondito.
ola ola ola